Quantcast
Channel: Grande Oriente d'Italia – Sito Ufficiale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Gran Loggia 2018. Due incontri con Paolo Crepet, che presenterà il suo libro “Il coraggio”

$
0
0

Tra gli ospiti della Gran Loggia 2018, che si terrà al Palacongressi di Rimini dal 6 all’8 aprile, ci sarà Paolo Crepet, psichiatra, saggista, volto noto della tv, che nella giornata di apertura del tradizionale appuntamento annuale del Grande Oriente presenterà il suo libro “Il Coraggio” (Mondadori). L’incontro, che è fissato per le ore 12, sarà seguito nel pomeriggio alle 18 da una conferenza stampa dedicata ai temi affrontati nell’interessantissimo volume che analizza come le nuove tecnologie abbiano modificato le relazioni umane e le umane virtù. “Così – si legge sulla quarta di copertina- anche il  coraggio e la forza d’animo che vi è intrinsecamente connaturata stanno diventando sempre più un’astrazione virtuale, svuotata di senso, per uomini e donne che vagano senza bussola, giovani accecati dal presente e vecchi incartapecoriti nel ricordo”.

In questo libro Paolo Crepet per fronteggiare la “più grande urgenza sociale odierna” propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei “nativi digitali” che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un “ipotetico inventario” di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell’esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Un inventario concepito come un’associazione di idee, un brain- storming , un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede. Ma in queste pagine Crepet parla soprattutto di un’altra e più ambiziosa forma di coraggio. Quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico”.

Scheda biografica

Nato a Torino, (1951), psichiatra e sociologo, è un esperto nel campo della ricerca sul tentato suicidio, dell’epidemiologia psichiatrica e della psichiatria sociale. Dal 2004 è direttore scientifico della Scuola per Genitori (www.impresafamiglia.it).
Per Feltrinelli ha pubblicato Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio (1993), Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile (1995), Solitudini. Memorie d’assenza (1997), e, con G. De Cataldo, I giorni dell’ira. Storie di matricidi (1998). Con Einaudi: Non siamo capaci di ascoltarli (2001), Voi, noi (2003) e I figli non crescono più (2005), poi raccolti nel volume La gioia di educare (2008); e inoltre la raccolta di racconti Naufragi. Storie di confine (1999, 2002), La ragione dei sentimenti (2002 e 2004), Dannati e leggeri (2004 e 2006), Sull’amore (2006 e 2010) , Dove abitano le emozioni (2007), con Mario Botta e Giuseppe Zois, A una donna tradita (2008), Sfamiglia (2009 e 2011), Un’anima divisa (2010), L’autorità perduta (2011 e 2013), Elogio dell’amicizia (2012) e Impara a essere felice (2013). Crepet ha inoltre scritto per Einaudi l’introduzione a Nemico di classe di Nigel Williams (2000), a Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello… (2000) e a I ragazzi della via Pál (2003). Nel 2010 ha curato la raccolta di saggi Perché siamo infelici.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Trending Articles