Quantcast
Channel: Grande Oriente d'Italia – Sito Ufficiale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Taormina. Presentazione dei libri ‘Massofobia’ e ‘Massoneria in Europa’

$
0
0

Convegno a TaorminaIl Gran Maestro Stefano Bisi e il Gran Maestro Aggiunto Santi Fedeli saranno a Taormina il 27 aprile per presentare due libri che portano la loro firma e che parlano di Massoneria. Si tratta di “Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione, edito da Tipheret, e di “Massoneria in Europa. 300 anni di storia” pubblicato per i tipi di Bonanno.

In “Massofobia” il Gran Maestro Bisi documenta le vicende che dal 2016 hanno visto la Commissione parlamentare Antimafia interessarsi alla Massoneria per possibili infiltrazioni mafiose tra i suoi iscritti effettuando il sequestro degli elenchi di Calabria e Sicilia delle più note istituzione massoniche italiane, tra le quali il Grande Oriente d’Italia che si è rivolto alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo. “In queste pagine – scrive il Gran Maestro nel suo libro – c’è una storia di pregiudizi e di battaglie per le libertà iniziata nell’estate del 2016 e ancora lontana dalla parola fine. È una vicenda fatta di abusi, atti giudiziari, discussioni, dalla quale emergono forti come non mai la sensibilità, la forza e il coraggio dei liberi muratori del Grande Oriente d’Italia a cui queste note voglio dedicare affinché quella ferita nel cuore che ci porteremo dentro per sempre abbia la forma di un dolce sorriso”.

Nel secondo volume, curato da Santi Fedele e Giovanni Greco, storici degli atenei di Messina e Bologna, c’è invece l’identità storica e ideale della Massoneria che emerge protagonista, attraverso tre secoli di Libera Muratoria moderna, celebrata lo scorso anno, nell’evoluzione della società occidentale lungo le fondamentali rivoluzioni culturali e politiche che resero più civile il mondo ed ebbero tra i propri promotori e artefici per lo più massoni.

L’appuntamento del 27 aprile a Taormina si terrà dalle ore 18 e 30 presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano (Via De Spuches) e insieme al Gran Maestro Stefano Bisi e al Gran Maestro Aggiunto Santi Fedele vedrà la partecipazione di Antonino Recca, Presidente del Collegio Circoscrizionale della Sicilia; Rodolfo Nesci, Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Messina; Enzo Pisano, Presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Catania; Antonio Saglimbeni, Maestro Venerabile della Loggia Andromachos Tauromenita (1025) organizzatrice dell’incontro. Modera il filosofo Francesco Coniglione dell’Università di Catania.

La partecipazione al convegno è aperta a tutti.

I LIBRI

Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione di Stefano Bisi (Tipheret).  Il libro racconta la complessa e articolata vicenda dell’indagine dell’Antimafia sulla Libera Muratoria associata alla mafia, del pretestuoso sequestro degli elenchi degli iscritti di Calabria e Sicilia e delle iniziative legali del Grande Oriente d’Italia a livello europeo. Il sequestro degli elenchi – scrive nella introduzione Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – è “un atto arbitrario e discriminatorio che da Gran Maestro ho subito stigmatizzato iniziando una battaglia laica per la salvaguardia e la difesa dei diritti associativi non solo degli iscritti al nostro Ordine ma di tutti, peraltro previsti in modo inequivocabile dalla Carta Costituzionale della Repubblica Italiana”. “Pensiamo che sia doveroso far conoscere – si legge ancora nel testo – non solo ai Fratelli ma anche agli uomini liberi e coscienti, gli avvenimenti e i fatti che attraverso meri teoremi e senza alcun reale notitia criminis hanno portato i membri della Commissione Antimafia, alcuni colpiti da vera e propria massofobia, a sostenere l’assunto delle infiltrazioni mafiose all’interno della Massoneria regolare senza distinguo e senza porsi il minimo dubbio. Questo singolare modo di pensare e di procedere unitamente ad alcuni disegni di legge palesemente antimassonici che si rifanno alla legge fascista che mise al bando la Libera Muratoria devono fare riflettere e indurre non solo i massoni alla difesa della libertà di associazione. Certi che la Corte Europea dei diritti dell’Uomo saprà vagliare con equità ed equilibrio la vicenda giuridica della quale questo libro vuole essere fedele testimonianza”. Stefano Bisi è alla guida del Grande Oriente d’Italia dal 6 aprile 2014. Prima di essere eletto Gran Maestro, Bisi ha ricoperto numerose cariche e ha governato il Collegio circoscrizionale della Toscana per due mandati, dal 2007 al 2013. Giornalista, ha lavorato nei periodici “Siena Nord” e “La Gazzetta di Siena”, e, con qualifica di direttore, nelle emittenti “Antenna Radio Esse” e “Televideosiena”. È stato vicedirettore del Gruppo Corriere, che comprende le edizioni di Perugia, Terni, Siena, Arezzo, Grosseto, Rieti e Viterbo. E’ autore di alcuni libri fra cui “Mitra e Compasso”, dedicato al rapporto tra chiesa cattolica e massoneria, lo “Stradario massonico di Siena” e coautore di “Sindaci in rosso”, una pubblicazione a cura di Vittorio Feltri e Renato Brunetta e di “Massoneria F.A.Q.” Ha ricevuto i premi “Paolo Maccherini”, “Giornalista sportivo dell’anno”, “Porsenna”, “Medioevo presente”. É Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Massoneria in Europa. 300 anni di storia a cura di Santi Fedele e Giovanni Greco (Bonanno). Nel trecentesimo anniversario della nascita della Massoneria moderna, avvenuta a Londra il 24 giugno 1717, un gruppo di studiosi ripercorre la storia di una Istituzione le cui vicende sono intimamente connesse al divenire d’Europa e del mondo. Dalla complessa questione delle origini della Massoneria al ruolo da essa svolto nelle grandi rivoluzioni dell’età moderna e nella fase culminante dell’affermazione della civiltà europea, dagli snodi cruciali dei rapporti col movimento operaio e socialista, della grande guerra e dell’avvento dei totalitarismi sino alle vicende più recenti, 300 anni di storia della Massoneria europea sono ripercorsi in un volume che in più approfondisce i rapporti della Libera Muratoria con la tradizione esoterica, con la cultura musicale e con le fedi religiose. Il tutto in pagine che coniugano il rigore dell’argomentazione critica con la linearità e la scioltezza della trattazione di un’opera che si rivolge non solo agli studiosi ma anche al vasto pubblico dei non specialisti. Santi Fedele è professore ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Messina e nel Grande Oriente d’Italia ricopre la carica di Gran Maestro Aggiunto. I suoi interessi di ricerca si sono prevalentemente indirizzati allo studio dei partiti e dei movimenti politici del Novecento italiano con particolare riferimento ai filoni della democrazia laica e repubblicana e del socialismo libertario. Tra i suoi lavori sull’istituzione massonica: La Massoneria italiana nell’esilio e nella clandestinità 1927-1939 (2005), Alessandro Tedeschi Gran Maestro dell’esilio (2008), La Massoneria italiana tra Otto e Novecento (2011). Giovanni Greco è ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna. Si è occupato di storia della criminalità e dell’emarginazione, del risorgimento, di storia politica e di storia sociale. Tra le sue pubblicazioniin ambito massonico: Bologna massonica (2007), Un sol popolo. Breve ma veridica storia della massoneria internazionale (2012).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Trending Articles