Quantcast
Channel: Grande Oriente d'Italia – Sito Ufficiale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

XX Settembre 2018. L’Italia delle speranze è il tema delle celebrazioni di quest’anno

$
0
0

Tradizionali celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e per l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Tre le date quest’anno dei festeggiamenti nazionali che si svolgeranno nella capitale dal 20 al 22 settembre. In primo piano libertà e diritti, tra gli ospiti Biram Dah Abeid, attivista mauritano, Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

XX Settembre 2018. L'Italia delle speranze è il tema delle celebrazioni di quest'anno“L’Italia delle speranze” è il tema generale delle attività in programma nei tre giorni che avranno inizio il 20 settembre. Alle 15 e 30 una delegazione del Grande Oriente d’Italia, guidata dal Gran Maestro Stefano Bisi, deporrà una corona d’alloro presso i monumenti ad Anita e Giuseppe Garibaldi sul Colle Gianicolo; successivamente (ore 16 e 30 circa) la rappresentanza si recherà presso la lapide nelle Mura Aureliane che ricorda la Breccia di Porta Pia per rendere omaggio ai Caduti della storica battaglia.

Il giorno successivo, venerdì 21 settembre, tutti gli eventi saranno al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia. La giornata si apre con l’inaugurazione, alle ore 11 e 30, di una piccola mostra dal titolo “Il cielo stellato sopra di me. L’Astrolabio, strumento di conoscenza e di libertà”. Sarà eccezionalmente in esposizione un esemplare di astrolabio unico in Italia (Collezione Fausto Casi di Arezzo) e uno dei ventidue attribuiti a Jean Fusoris di Parigi in tutto il mondo. Per l’occasione Fausto Casi illustrerà la storia dell’astrolabio rendendo omaggio alla capacità creativa dell’uomo e al suo talento naturale per la conoscenza. Le attività proseguiranno nel tardo pomeriggio con l’esibizione, alle ore 17 e 30, dei musicisti Alessandro Minci, alla chitarra, e Loreto Gismondi, al violino, che daranno vita a Dialoghi musicali, titolo del loro concerto. Seguirà la rubrica Vascello Letterario con la presentazione del libro di Annalisa Chirico “Fino a prova contraria”. Sarà presente l’autrice.

Sabato 22 settembre sarà giornata clou delle celebrazioni al Vascello. Il convegno “L’Italia delle speranze” aprirà il programma della mattina alle ore 10 e 30. Il dibattito sarà animato da esperti alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi che trarrà le conclusioni che sono previste intorno alle 12 e 30. Nel pomeriggio le attività proseguono con “Insieme nel Giardino della Fratellanza”, incontro con il Gran Maestro e la Giunta, alle ore 16, per lasciare poi spazio ai festeggiamenti serali che alle 17 e 30 vedranno la partecipazione di Biram Dah Abeid, attivista mauritano per l’abolizione della schiavitù, Premio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che parlerà della suo impegno pacifista per la libertà; di seguito è previsto Schiller e Beethoven. La Gioia della Libertà”, un percorso, di musica e parole, tracciato dal musicologo Quirino Principe per guidare gli ospiti alla comprensione dell’Inno alla Gioia.

Il Gran Maestro Stefano Bisi, con la sua allocuzione, chiuderà le celebrazioni.

 

La Breccia di Porta Pia e il XX Settembre 1870

Porta Pia fu fatta erigere nel 1561 a Roma, presso l’antica Porta Nomentana, da Pio IV su disegno di Michelangelo. Il 20 settembre 1870 il tratto tra Porta Pia e Porta Salaria fu l’obiettivo dell’attacco delle truppe italiane, guidate dal generale Raffaele Cadorna, contro l’esercito papalino per l’occupazione di Roma. I primi colpi di artiglieria raggiunsero le mura alle 5,15. I pontifici alzarono la bandiera bianca alle 10,05, mentre i reparti più prossimi all’ampio varco, che nel frattempo era stato aperto, davano inizio all’ingresso degli Italiani a Roma. Tra i giornalisti al seguito degli artiglieri italiani c’era Edmondo De Amicis che immortalò lo storico momento con queste parole: “Porta Pia era tutta sfracellata; la sola immagine della Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue a destra e a sinistra non avevano più testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra; di materassi fumanti, di berretti di Zuavi, d’armi, di travi, di sassi. Per la breccia vicina entravano rapidamente i nostri reggimenti”. Da quel giorno la Breccia di Porta Pia è simbolo dell’Unità d’Italia. L’apertura di quelle mura consentì lo scambio di uomini e di idee e l’avvio della Nazione alla modernità. Nel 1895 il XX Settembre diventò festa nazionale, poi revocata nel 1930 dopo la firma dei Patti Lateranensi. Di recente sono stati presentati disegni di legge per ripristinare la festività. Oggi, il dissidio che a lungo oppose Stato e Chiesa è stato superato con la conciliazione dei valori laici e cattolici in nome di un unico spirito nazionale che coniuga tutte le radici culturali del nostro paese. Nel 2010 il cardinale Tarcisio Bertone, all’epoca segretario di stato vaticano, ha partecipato per la prima volta alle celebrazioni del XX Settembre a Porta Pia insieme all’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Trending Articles