Il primo massone d’Italia. Antonio Cocchi, mugellano per rivendicazione,...
La famiglia Cocchi era già presente in Borgo San Lorenzo (FI) nella prima metà del `500: un suo avo era il dottor Giovanbattista Cocchi, cancelliere podestarile. Antonio, nacque casualmente a...
View Article40 anni dopo Che c’è oltre quel giardino? C’è Peter Sellers. L’Oscar...
Peter Sellers, attore, maschera, volto di cera, faccia d’impassibile meraviglia, leggenda, mito, citazione vivente. Peter Sellers manca a tutti noi da quarant’anni ormai, tempo incalcolabile....
View Article“L’esperienza della liberta’”. secondo il filosofo francese Jean-Luc Nancy
Che cos’è la libertà? Qual è il nucleo di senso di una pratica che sembra sfuggire a ogni tentativo di definizione – e che anzi, quanto piú si cerca di afferrare, tanto piú pare fuggire lontano nel...
View ArticleIl 3 agosto del 1695 nasceva Antonio Cocchi, primo libero muratore iniziato...
Di famiglia fiorentina, Antonio Cocchi, libero muratore, nacque il 3 agosto di 325 anni fa a Benevento, dove il padre Diacinto, notabile e funzionario nell’amministrazione del Granduca Cosimo III° de’...
View ArticleSara’ presentato in Gran Loggia il volume “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020....
Sara’ tra i libri protagonisti quest’anno della Gran Loggia che si terra’ a Rimini l’11, 12 e 13 settembre l’opera “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi...
View ArticleVerso la Gran Loggia 2020 “Uniti nelle diversità”. Firmata dal Mumec la...
Sarà il prestigioso Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo a curare, attraverso il suo direttore scientifico, Fausto Casi, la mostra dedicata al centenario della nascita di Federico Fellini, che...
View ArticleIl 25 luglio ha riaperto al pubblico il bellissimo parco massonico di Ciucioi...
Dal 25 luglio ha riaperto al pubblico i cancelli, che erano rimasti chiusi nei mesi scorsi a causa dell’emergenza Covid 19, anche il misterioso Giardino pensile dei Ciucioi, che si estende sopra il...
View ArticleLetture per l’estate. Ricominciando da “La Repubblica” di Platone
“La Repubblica” è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell’arco di molti anni,” è uno specchio fedele della vastità e...
View ArticleAd Arezzo un giardino intitolato a Tommaso Crudeli, campione del libero...
Tra gli atti di indirizzo discussi e approvati dal Consiglio Comunale di Arezzo il 27 luglio scorso la richiesta di intitolazione di un giardino a Tommaso Crudeli (1702- 1745), poeta, campione del...
View ArticleImparare a dialogare. A Firenze c’è una scuola di alta formazione per leader...
Un approccio al dialogo in ambito istituzionale. Si rivolge a leader politici e culturali e operatori dei servizi amministrativi per i cittadini e della sanità, agli insegnanti e al mondo...
View ArticleIn vacanza in rete…500 musei da visitare
Per ammirare lo splendore delle più belle opere d’arte del mondo non si deve necessariamente uscire di casa, la tecnologia ci viene incontro e ci dà la possibilità di scegliere tra un’ampia lista di...
View ArticleIl dibattito sul progresso delle scienze a partire da Diderot, grande padre...
«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini...
View ArticleAddio al fratello John Lewis, deputato statunitense e leader del movimento...
Addio al fratello John Lewis, attivista politico di spicco, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, membro della Camera dei rappresentanti per il Partito Democratico. Nato in...
View Article160 anni fa la Spedizione dei Mille. Il 5 maggio Garibaldi parte da Quarto e...
Centosessanta anni fa il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto,...
View ArticleL’egittologo Giovanni Battista Belzoni che ha ispirato Indiana Jones era un...
Padova ha riscoperto, con una grande mostra, che si è conclusa a luglio, e un itinerario turistico uno dei suoi figlio più autorevoli: il grande egittologo Giovanni Battista Belzoni (1778- 1823),...
View ArticleMusica in Gran Loggia. “Tra Paganini e Morricone”, concerto di Diego Campagna
“Tra Paganini e Morricone” è il titolo del concerto che Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale, terrà in Gran Loggia al Palacongressi di Rimini venerdì 11 settembre....
View ArticleEconomia italiana nel mondo. Incontro in Gran Loggia con il prof. Paolo Savona
“Economia italiana nel mondo” è il tema dell’incontro che si terrà sabato 12 settembre alle 18,30 al Palacongressi di Rimini durante la Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità. Interverrà il prof. Paolo...
View ArticleNotte di San Lorenzo. Ricordando il fratello Pascoli
II 10 agosto non è solo la notte delle stelle cadenti, momento astronomico dell’anno caratterizzato dal passaggio delle Perseidi, uno sciame meteoritico, che nell’immaginario collettivo viene...
View ArticleCoronavirus e quarantena: il diario di viaggio di chi ha superato la...
https://www.affaritaliani.it/Rubriche/Il_rigoletto/coronavirus-e-quarantena-il-diario-di-viaggio-di-chi-ha-superato-la-tempesta-689408.html Diario di viaggio, appunti da una traversata Diario di...
View ArticleInviato Cittadino | Quel busto di Miliocchi, inaugurato solo un anno fa, è...
Inviato Cittadino | Quel busto di Miliocchi, inaugurato solo un anno fa, è sporco e negletto„ uel busto marmoreo di Guglielmo Miliocchi, inaugurato solo un anno fa, ai Giardini di Ercolano, è sporco e...
View Article