“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” secondo Labatut
C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle...
View ArticleIl Grande Oriente abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del...
.Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo fratello Piero Lojacono, già Gran Tesoriere. Nato a Merano (BZ) il 17 aprile 1940, aveva frequentato la...
View ArticleNel nome di Giordano Bruno, arso sul rogo per le sue idee il 17 febbraio 1600
Bozzetto di Ettore Ferrari per la statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla”. Giordano Bruno si rivolse con queste parole...
View ArticleIl 17 febbraio la Massoneria celebra il libero pensiero nel segno di Giordano...
Il 17 febbraio è una data due volte storica per chi è incessantemente impegnato a combattere in ogni momento gli integralismi, l’imposizione di dogmi e di copyright divini, il prevalere del pensiero...
View ArticleDue piazzette in centro dedicate agli ex sindaci Cecovini e Spaccini/Il Piccolo
Due piazzette dedicate a Spaccini e Cecovini . . I siti in zona Urban: ok all’intitolazione ai sindaci che guidarono la città dal 1967 al ’78, il primo, e fino al 1983, il secondo Due terrazze...
View ArticleUna piazzetta a Trieste dedicata a Cecovini, massone e sindaco che guidò la...
Una piazzetta a Trieste, che si trova nel centro della città vecchia, sarà intitolata a Manlio Cecovini massone e sindaco dal 1978 al 1983. La delibera è stata approvata lo scorso 11 febbraio....
View ArticleLibero Pensiero in missione Nasa nello spazio. La loggia tarantina con una...
“Libero pensiero” nello spazio. Destinazione Marte. La loggia tarantina n. 1536 del Grande Oriente d’Italia si accinge a festeggiare il secondo anniversario con una iniziativa davvero speciale. Lo...
View ArticleUn dizionario per capire le parole ermetiche della Divina Commedia
Chi sono il Veltro, il Messo, Matelda? Perché i Golosi sono bagnati dalla pioggia? Perché gli alchimisti sono coperti di lebbra? Che nesso lega ermetismo e filosofia? Come si relazionano, fede e...
View ArticleAnniversari “Noi massoni”, in un libro i discorsi di Ernesto Nathan che fu...
Il 9 aprile 1921 moriva Ernesto Nathan, indimenticabile sindaco di Roma e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia due volte, dal 1896 al 1903 e dal 1917 al 1919. Un libro dal titolo Noi massoni...
View ArticleGran Loggia 2021. La mostra filatelica dell’Aifm dedicata a 60 fratelli...
Una selezione di 60 emissioni dedicate ai fratelli maestri che si sono distinti nei vari settori della vita profana ricordati attraverso dieci pannelli, con un protagonista speciale Ernesto Nathan,...
View ArticleE’ online Erasmo n.2 febbraio 2021
E’ online il numero di Erasmo di febbraio 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati al tema della libertà e a Giordano Bruno, icona del libero pensiero, di cui il 17 febbraio si celebra...
View Article“L’Italia immaginata”, il racconto iconografico di una nazione, dai monumenti...
Il racconto iconografico di una nazione fa parte dell’identità di un popolo come le parole dei poeti e le ricorrenze storiche. Dai francobolli ai monumenti, dai volantini politici alle opere d’arte,...
View Article700 anni. Il viaggio di Dante…tra miniature e manoscritti
Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, Emilio Pasquini in questo libro edito da Carocci dal...
View ArticleFirenze intitolerà un luogo della città a Nedo Fiano, tra gli ultimi...
Firenze intitolerà a Nedo Fiano, uno degli ultimi testimoni dell’Olocausto, libero muratore e Gran Maestro Onorario del Goi, un luogo della città. La Commissione Cultura e Sport ha approvato la...
View ArticleE’ online il numero di gennaio- aprile 2021 di MassonicaMente
Copertina Massonicamente n.20 L’ultimo numero di MassonicaMente, laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia, propone uno speciale sui Musei Massonici. Ecco il sommario Il Museo di Compiano di...
View ArticleIl primo marzo inizia l’anno massonico e il Goi celebra anche la Giornata...
“La forza della Libertà del libero pensiero non si può arrestare ne’ può essere sospesa. I liberi muratori continuano a prestare con grande coraggio e impegno la loro opera per il miglioramento...
View ArticleLa libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni
Pronunciata all’Athénée Royal nel 1819, questa conferenza dedicata a La libertà degli antichi e quella dei moderni è il testo teorico più noto e discusso del massone francese di origini svizzere...
View ArticleLa caduta del cielo. Il racconto di uno sciamano, portavoce dell’Amazzonia...
La Caduta del Cielo (Figure nottetempo) è un resoconto straordinario e monumentale della vita e del pensiero cosmo-ecologico di Davi Kopenawa, sciamano e portavoce dell’Amazzonia brasiliana,...
View ArticleLa Regione siciliana acquista la casa di Modica del poeta (e massone)...
La Regione siciliana acquista la casa di Modica del poeta (e massone) Salvatore Quasimodo
View Article700 anni. Le parole di Dante secondo l’Accademia della Crusca
Una parola di Dante al giorno, per tutto il 2021. In occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta, l’Accademia ha deciso di pubblicare 365 schede dedicate alla sua opera:...
View Article