Incontro storico dei Gran Maestri a Sanremo
“70° della Repubblica Italiana. Ideali e uomini della Massoneria per la Costituzione” questo l’argomento della serata inaugurale della stagione dei prestigiosi “Martedì Letterari” organizzati dal 1982...
View ArticleGiorno della memoria, il ricordo delle logge di Ravenna
Anche quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, le quattro Logge del Grande Oriente a Ravenna (Dante Alighieri, La Pigneta, Cavalieri di San Giovanni di Scozia e Giovanni Becciolini) hanno...
View ArticleSanremo, Teatro del Casinò pieno per il Martedì Letterario dedicato alla...
“Parlare su profili più importanti della Libera Muratoria con una voce sola” è una delle sollecitazioni emerse dal primo incontro pubblico tra Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Dott. Stefano...
View ArticleGran Maestro Bisi a Sanremo incontra Primocanale
Primocanale, prima emittente televisiva della Liguria, intervista il Gran Maestro Stefano Bisi a Sanremo in occasione della sua partecipazione ai Martedì Letterari del celebre Casinò insieme ad Antonio...
View ArticleGrande successo di pubblico per l’incontro sulla Massoneria / Il Giornale...
Il Giornale della Liguria del 28 gennaio 2016
View ArticleA Sanremo lo storico faccia a faccia dei capi della Massoneria italiana / La...
SANREMO (may) “Ideali e uomini della Massoneria per la Costituzione Italiana, nel 70° della Repubblica”: questo è stato il tema di martedì scorso, 26 gennaio, al tradizionale Martedì Letterario del...
View ArticleMassoni e protestanti tra fede e storia / Il Secolo XIX, La Spezia
«La testimonianza quotidiana delle proprie convinzioni religiose e politiche appare nel nostro tempo sempre più difficile». È quello che dice Eugenio Stretti, pastore valdese a Genova ma spezzino doc...
View ArticleUn rogo che ha illuminato la Storia / Il Manifesto
Saggi. “Giordano Bruno” di Anna Foa per il Mulino. E il 9 giugno 1889 quando un grande telo bianco viene rimosso, e la statua di Giordano Bruno, il filosofo nolano bruciato in Campo de’ fiori il 17...
View ArticleI quartetti di Mozart. Quando anche il genio deve usare la lima / La Stampa
A Torino, Milano e Napoli, l’esecuzione integrale dei ventitré Quartetti di Mozart, affidata al Quartetto di Cremona, è in programma lungo tutto il 2016 presso la Società del Quartetto di Milano,...
View ArticleLa Carta del Carnaro / ArchivioStorico.info
“La Carta del Carnaro, Dannunziana, massonica, autonomista” (Fefè Editore) di Carlo Ricotti. Il libro. La Carta del Carnaro del 1920 fu più di un simbolo, di una prefigurazione di una società futura,...
View ArticleMassoneria e cinema. Al Ritz in programma altri tre film: Sherlock Holmes,...
Sta riscuotendo grande successo la rassegna cinematografica dal titolo “Massoneria e immaginario cinematografico”, organizzata dal Collegio Ligure del Grande Oriente, curata dalla Commissione Cultura e...
View ArticleMassoneria e storia d’Italia, Domenico Mondelli, Generale nero e libero muratore
Domenico Mondelli Domenico Mondelli è stato a livello mondiale, il primo aviatore militare ad avere la pelle nera. Un primato che l’Italia non ha mai rivendicato, forse per non dover anche ricordare...
View ArticleMassoneria oggi. Il Gran Maestro ne ha parlato ai Rotary di Piombino e...
Due incontri al Rotary per parlare della Massoneria e della missione che i liberi muratori hanno nella modernità ed in questa questa delicata fase della storia umana. Il Gran Maestro del Grande Oriente...
View ArticleGrammatica dell’ascolto. Incontro l’11 febbraio. Tra i relatori Ricca, punto...
“L’ascolto prima del dialogo” è il titolo del convegno organizzato dal Servizio Biblioteca che si terrà l’11 febbraio a partire dalle ore 18 presso l’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia (Via...
View ArticleLa Porta Magica. Incontro a Casa Nathan il 27 febbraio
La Porta Magica di Roma è la sola testimonianza plastica e architettonica dell’intera storia dell’alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso...
View ArticleZibaldino Massonico ovvero discorsi di loggia / ArchivioStorico.info
“Zibaldino Massonico ovvero discorsi di loggia” di Lino Sacchi (Università Popolare di Torino Editore). Il libro. Questo libro avrebbe potuto intitolarsi “Minime Muratorie” o magari “Minime Muralia”...
View Article9 febbraio 1849, nasce la Repubblica Romana. Incontro organizzato...
La Repubblica romana del 1849, la sua storia, i suoi protagonisti, i loro ideali, i loro sogni, il sangue versato in quella breve stagione che fu tra i momenti più significativi nel difficile processo...
View ArticleLo storico incontro dei Grandi Maestri / Il Giornale della Liguria
L’incontro a Sanremo Successo pieno è il bilancio dello storico incontro tra i Grandi Maestri del Grande Oriente, Stefano Bisi, e della Gran Loggia d’Italia, Antonio Binni. Il 26 gennaio circa 700...
View ArticleFabriano tra storia e massoneria
“La Massoneria nella Provincia di Ancona” è il nuovo libro di Luca Guazzati che sarà presentato a Fabriano il 13 febbraio (ore 16) in un convegno pubblico presso l’Oratorio della Carità (Via Cesare...
View ArticleRicordando Ivan Mosca. Grande emozione all’incontro che si è tenuto a Casa...
C’è mancato poco si materializzasse in una sala gremita tanto vive, nitide, emozionanti e particolareggiate sono state le testimonianze che delineavano Ivan Mosca nella sua veste di Massone, di...
View Article