Quantcast
Channel: Grande Oriente d'Italia – Sito Ufficiale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Grandi classici. L’utopia di Tommaso Moro

$
0
0

L’ “Utopia” di  Tommaso Moro (1478- 1535),  pubblicata nel 1516 in latino con il titolo De optimo rei publicae statu deque nova insula Utopia, resta tra i grandi e intramontabili classici del pensiero. Vi è elaborato il progetto di una società perfetta e uniforme, fondata su principi di esasperato egualitarismo,  una società in cui  non esiste la proprietà privata e in cui tutti vestono in modo identico, vivono in case uguali e non praticano svaghi che non siano “utili o educativi”. Un modello di organizzazione umana, che dopo essere stato idealizzato, alla luce del disastroso esito dei totalitarismi europei è stato messo in discussione. La versione integrale a cura e con la traduzione di Franco Cuomo è proposta anche in formato kindle  dalla eNewton Compton.

Tommaso Moro, italianizzazione di Thomas More, nacque a Londra nel 1478. Dedicò la sua vita alla politica e all’attività di umanista, animato da interessi filosofici e letterari, religiosi, giuridici, sociali. Il suo nome, nonostante la varietà e il pregio dell’opera complessiva, rimane legato alla grande illusione di Utopia. Fu decapitato nel 1535 per ordine di Enrico VIII, essendo rimasto fedele alla tradizione cattolica, in contrasto con le nuove direttive religiose del sovrano. Per questo fu canonizzato, come martire cattolico d’Inghilterra, nel 1935.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5067

Trending Articles