Omaggio alla loggia belga Liberté Cherie Amata Libertà, nata in un lager...
Omaggio alla loggia belga Liberté chérie, Amata Libertà, nata il 15 novembre 1943 all’interno della Baracca 6 del campo di concentramento nazista di Emslandlager VII. A fondarla in quel momento di...
View ArticleMario Calvino, papà di Italo lo scienziato di semi e piante/La Stampa
Una vita avventurosa, nel 1908 l’attentatore dello Zar aveva in tasca i suoi documenti (rubati) Forse perché oscurato dalla fama del figlio Italo, si parla sempre poco, rispetto ai meriti, di Mario...
View ArticleFelice Govean. Uno dei più importanti attori del Risorgimento/CronacaQui
Uno dei più importanti attori del RisorgimentoMI Felice Govean (1819-1898), membro di una notafamiglia di Racconigi già implicata nelle rivolte giacobinenel 1797 e nei moti del 1821 e del 1831, è...
View Article26 novembre 1925, la Massoneria fu messa al bando per legge dal fascismo
La guerra senza quartiere dichiarata da Benito Mussolini alla Massoneria, fin da prima di conquistare il potere, addirittura dal congresso di Ancona del 1914 quando si adoperò alacremente per fare...
View ArticleDal Principe di San Severo a Gabriele Rossetti, ai legami con Ettore Ferrari,...
Loris Di Giovanni ed Elso Simone Serpentini hanno da poco dato alle stampe il volume “La Libera Muratoria in Abruzzo dal XVIII al XX secolo” (Artemia Nova Editrice. Il quarto pubblicato dal Centro...
View Article“Incerto”, arriva in libreria l’opera omnia del Nassim Nicholas Taleb, il...
E’ appena uscito nelle librerie per i tipi del Saggiatore “Incerto” opera omnia di Nassim Nicholas Taleb, uno dei più grandi pensatori contemporanei, esperto di statistica e calcolo, imprevisto e...
View ArticleAppuntamento l’ 11 dicembre con il filosofo Vito Mancuso. Sarà presente il...
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è lieto di invitarvi al prossimo appuntamento: VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 ORE 19.00 Teleconferenza con il filosofo Vito Mancuso Introduzione del Gran...
View ArticleIl cammino verso la libertà. Le lettere a Lucilio di Seneca
Le “Lettere a Lucilio” rappresentano l’espressione più matura della riflessione filosofica di Lucio Anneo Seneca. Si tratta di una raccolta di 124 lettere indirizzate all’amico e discepolo Lucilio,...
View ArticleTraquandi racconta nel suo ultimo libro la vita di Giulio Mazzon/La Nazione
AREZZO Traquandi racconta nel suo ultimo libro la vita di Giulio Mazzoni Si chiama ‘II professore’ il nuovo libro dello scrittore e politico aretino Renato Traquandi. Il libro racconta la vita di...
View ArticleFratelli celebri. Ricordando John Wayne, star del cinema, icona dell’epopea...
Alto quasi due metri, bello, fisico atletico, John Wayne (1907 – 1979), star di massima grandezza di Hollywood, icona dell’epopea cinematografica del West, era un fratello. DeMolay durante l’high...
View ArticleRiflessioni sul rischio della libertà. Etica, fenomenologia, politica secondo...
Al fondo di questo studio “Il rischio della libertà. Etica, fenomenologia, politica in Jan Patocka ( Mimesis) “è il tema della libertà, del suo emergere sotto forma di esperienza difficile e...
View ArticleE’ online Erasmo di novembre 2020
E’ online il numero di Erasmo di novembre dal titolo Il cantiere delle libertà, che apre con uno spaccato dedicato alle grandi battaglie portate avanti dalla Massoneria del Grande Oriente...
View ArticleIn libreria un massone a Vienna e le lettere di un genio/Corriere della Sera
Lidia Bramani, studiosa e musicologa, nel suo recente Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista (il Saggiatore, pp. 422, € 38) apre la gabbia dei luoghi comuni e ricolloca la figura di Wolfgang...
View ArticleRicordando il fratello Tito Schipa, grande tenore che con la sua voce ha dato...
Il 16 dicembre 1965 passava all’Oriente Eterno Tito Schipa, all’anagrafe Raffaele Attilio Amedeo Schipa, fratello, grande tenore che ha dato lustro con la sua ineguagliabile voce all’ Italia. Era nato...
View ArticleProcesso Sgarallino, il pugnale e quell’omicidio mai risolto. / Il Tirreno
La ricostruzione di un caso clamoroso datato nel 1869 è l’occasione per un intrigante viaggio nel passato, nella storia d’Italia e della nostra città (Livorno) La ricostruzione di un caso clamoroso...
View ArticleAddio ad Arturo Diaconale, giornalista e intellettuale, che ha partecipato a...
Arturo Diaconale al Vascello per la festa dei 300 anni della Massoneria Si è spento all’età di 75 per un male incurabile Arturo Diaconale, giornalista parlamentare, direttore del giornale L’Opinione...
View Article50 anni fa il divorzio diventa legge. Nel 1878 a proporne per primo in...
Il primo dicembre1970 entrò in vigore la legge Fortuna-Baslini che introdusse in Italia il divorzio, a conclusione di un lungo e difficile cammino di battaglie, portate avanti dal mondo laico, e in...
View ArticleSpunti di riflessione sulla libertà. “Il coraggio di scegliere” di Fernando...
Ciò che ci distingue in quanto esseri umani è la capacità di decidere e inventare azioni in grado di trasformare la realtà e noi stessi. Tale predisposizione, che si chiama ‘libertà’, è insieme...
View ArticleGrandi classici. L’utopia di Tommaso Moro
L’ “Utopia” di Tommaso Moro (1478- 1535), pubblicata nel 1516 in latino con il titolo De optimo rei publicae statu deque nova insula Utopia, resta tra i grandi e intramontabili classici del...
View Article