Firenze dedicherà una piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso...
Firenze intitolerà una piazza a Lando Conti, massone, sindaco della città dal 1984 al 1985, ucciso da un commando delle Brigate Rosse il 10 febbraio1986. A lui sarà dedicata l’area di circolazione...
View ArticleIL chirurgo massone amante d’arte e politica che diventò abruzzese/Il Centro
Scritto da Serpentini, Di Giovanni, Mazzoni e De Albentiis, il volume è ricchissimo di documenti e immagini storiche di Giorgio D’Orazio on sono nuovi a riscoperte di illustri perso\ naggi e storie...
View ArticleIl Grande Oriente d’Italia a sostegno dei ragazzi volontari e disabili de “Il...
Il Collegio Abruzzo e Molise del Goi donerà 1.500 euro alla cooperativa di Spoltore, centro in provincia di Pescara, visitata dai ladri nella notte del 31 gennaio scorso. Il Grande Oriente d’Italia è...
View ArticleLa Costantino Nigra di Velletri ha celebrato mezzo secolo
Sabato 8 febbraio la Costantino Nigra, n. 706 di Velletri, ha festeggiato mezzo secolo di vita. Alla presenza del Presidente del Collegio del Lazio, Paolo Mundula, il maestro venerabile Carmelo...
View ArticleTradizione e rinnovamento. Incontro a Pisa il 2 marzo per i 35 anni della...
Appuntamento a Pisa lunedì 2 marzo alle 17 presso l’hotel Galilei (via Darsena 1) per celebrare i 35 anni della loggia Enrico Fermi. All’incontro dedicato al tema Tradizione e Rinnovamento il...
View ArticleLa tragedia delle Foibe e il dovere della memoria
Il Grande Oriente d’Italia celebra il 10 febbraio, giornata dedicata alle vittime delle foibe, ricordando che la Massoneria considera essenziali la memoria della storia e l’impegno della verità e si è...
View ArticleIl Grande Oriente ricorda la nascita della Repubblica Romana, laboratorio di...
Il 9 febbraio del 1849 nasceva la Repubblica Romana, un evento tra i più importanti della nostra storia, non solo perché impresse un impulso senza precedenti alle aspirazioni unitarie italiane, che...
View ArticleSerata per la Shoah della loggia Onore e Giustizia di Bari
Il 31 gennaio si è riunita in tornata rituale in Camera d’ apprendista la Onore e Giustizia n. 257 di Bari, per celebrare il ricordo della Shoah. Dopo l’ apertura rituale, per permettere l’ ingresso...
View ArticleChi è il “grande architetto”? A Sanremo un incontro sulla massoneria/Il...
https://www.ilsecoloxix.it/eventi/2020/02/16/news/chi-e-il-grande-architetto-a-sanremo-un-incontro-sulla-massoneria-1.38476007
View ArticleViolinista e spadaccino/Sole 24ore
Una biografia ricostruisce la figura leggendaria del creolo Joseph Bologne, che nella Francia del ‘700 spopolò come solista, direttore musicale, compositore e duellante Violinista e spadaccino
View ArticleVerso la Gran Loggia 2020
Si terrà nei giorni 3, 4 e 5 aprile e, come di consueto al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia 2020, che si annuncia anche quest’anno ricca di eventi che si terranno anche fuori del tempio. Il...
View ArticlePresentato a Vibo Valentia “Il tempio dell’anima”, la raccolta di poesie...
È stato presentato a Vibo Valentia – a cura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, presieduto da Maurizio Maisano – il libro di Angelo Di Rosa IL TEMPIO DELL’ANIMA Poesie...
View ArticleA Palermo la loggia Ruggero II ricorda l’anniversario del rogo del filosofo...
“Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene...
View Article17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero
Il 17 febbraio del 1600 fa moriva arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma il filosofo nolano e frate domenicano Giordano Bruno, condannato al rogo perché eretico, pertinace, impenitente et ostinato…” Una...
View ArticleL’8 marzo presentazione a Bologna dei tre volumi dei “Maestri per la città”,...
Domenica 8 marzo alle ore 10 presso la Casa Massonica di Bologna si terrà la presentazione dei tre volumi Maestri per la città, a cura di Giovanni Greco, storico e direttore della rivista del Goi...
View ArticleGran Loggia 2020. Uniti nelle diversità. Dal 3 al 5 aprile appuntamento a Rimini
Palacongressi di Rimini Si terrà nei giorni 3, 4 e 5 aprile e, come di consueto al Palacongressi di Rimini, la Gran Loggia 2020. “Uniti nella diversità” il titolo scelto per l’assise di quest’anno...
View ArticleOnline Erasmo n. 2 Febbraio 2020
“La Massoneria porta del cuore” è il titolo in copertina dell’edizione di Erasmo di febbraio con l’immagine di Icaro di Matisse, opera del 1947, realizzata con la tecnica del papier decoupè, simile...
View Article“Mitra e compasso”, incontro a Napoli il 28 febbraio
Venerdì 28 febbraio, alle 17:30, presso l’Istituto di Storia Patria al Maschio Angioino di Napoli, si terrà la presentazione del libro ‘Mitra e compasso – Riflessioni sui rapporti tra Massoneria e...
View ArticleIl presidente Mattarella a Sassari. Il rigido protocollo della giornata in...
Il Gran Maestro Stefano Bisi sarà presente alla manifestazione insieme ad alte autorità e rappresentanti della società civile.
View Article