L’altro volto del “profeta” Khalil Gibran. Lo scrittore, poeta e aforista...
Il celebre scrittore, poeta e aforista libanese Gibran Khalil Gibran (nome abbreviato e mutato in Kahlil Gibran, per adattarlo alla pronuncia americana) nato a Bisheri in Libano nel 1883 e morto a New...
View Article1945- 1950. Gli scritti di Piero Calamandrei raccolti in un volume appena...
Sul finire degli anni Quaranta, Piero Calamandrei pubblica alcuni scritti dedicati alla ricostruzione dell’Europa. In questo volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa” (People) a cura di...
View ArticleMassoneria e storia. La Bibbia di George Washington, primo presidente degli...
Una volta che l’emergenza Covid 19 sarà terminata e lo saranno anche i restauri iniziati in gennaio della cupola del Federal Hall National Memorial di New York, l’antica Bibbia, sulla quale il 30...
View ArticleAttraverso i Pensieri di Marco Aurelio alla riscoperta della spiritualità...
Il libro dei Pensieri di Marco Aurelio, capolavoro dell’Imperatore Filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano, è un bestseller evergreen, che resta sempre saldo nella top ten della classifiche...
View ArticleIl grande jazz del fratello Duke Ellington, dal Cotton Club ai concerti...
Duke Ellington, (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), tra le più grandi star del jazz americano del Novecento, era un libero muratore, iniziato nel 1932 nella Social Lodge n. 1 a...
View ArticleAspettando la Gran Loggia 2020. Il sogno come viaggio dell’ anima
Il sogno come viaggio dell’anima, dall’antichità sino alla moderna chiave interpretativa fornita dalla psicoanalisi che ha influenzato sia le scienze che le arti figurative, è il percorso seguito dal...
View ArticleSulle ali della libertà con Il gabbiano Jonathan Livingston
Tra i libri da leggere o da rileggere c’è senz’altro il romanzo breve di Richard Bach Il gabbiano Jonathan Livingston, un bestseller intramontabile da quando uscì negli anni Settanta. Una fiaba...
View Article“Il tempio dell’anima”. La poesia viaggia online. Presentazione su internet...
Sarà presentato il 18 maggio alle ore 21 su zoom nell’ambito degli incontri online organizzati dalla loggia Achille Ballori n . 1538 di Napoli ” Il tempio dell’anima” una raccolta di poesie, la...
View ArticleLibri in Gran Loggia: “Il faro del mondo nuovo”, Enrico Serventi Longhi...
“Il faro del mondo nuovo. D’Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione”. E’ il titolo del saggio di Enrico Serventi Longhi, pubblicato da Gaspari, che è tra i volumi che saranno...
View ArticleJoseph Haydn, Wolfang A.Mozart, Louis Sphor, Franz Listz. Il Secolo d’oro...
“Musicisti e massoni. Joseph Haydn, Wolfang A.Mozart, Louis Sphor, Franz Listz”. E’ il titolo del libro del musicologo francese Philippe Autexiere, che racconta attraverso questi quattro maestri il...
View ArticleDopo il lockdown ha riaperto il parco massonico di Villa Durazzo Pallavicini...
Ha aperto i battenti al pubblico, dopo il lockdown totale da coronavirus, il giardino massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, che nel 2017 si è a conquistato il riconoscimento di parco più...
View ArticleE’ online Erasmo n.5 maggio 2020
“Per una scuola senza distanze” è il titolo del numero di maggio di Erasmo che dedica l’apertura al tema del diritto all’accesso all’istruzione per tutti. Un diritto, sancito nella nostra...
View Article28 anni fa la strage di Capaci. Il Gran Maestro: “Della cultura della...
Sabato 23 maggio 1992. Erano le 17,57 quando nel tratto di autostrada che dall’aeroporto di Punta Raisi porta a Palermo, all’altezza di Capaci nel territorio di Isola delle Femmine, due bombe furono...
View ArticleIl 24 maggio 1915 per l’Italia cominciava la prima guerra mondiale. La...
Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri...
View ArticleLibri. La forza di essere migliori di Vito Mancuso e il difficile cammino per...
Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro...
View ArticleGran Loggia 2020. Alla mostra sul razzismo del Servizio Biblioteca anche una...
Tra i documenti che il Servizio Biblioteca del Grande Oriente ha raccolto, in vista della mostra “Il razzismo coloniale e la propaganda di regime”, che sarà inaugurata l’11 settembre a Rimini, in...
View Article2 giugno. Il Gran Maestro: “Tutti uniti più che mai”
Il pensiero del Gm Stefano Bisi in vista della Festa della Repubblica In questo giorno di festa, di celebrazione del 2 giugno del 1946, 74° Anniversario della nostra amata Repubblica, il primo...
View ArticleIntervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Udinese Tv
Dopo l’emergenza Covid 19 dovremo lavorare a valorizzare il senso di comunità, creare ponti nuovi per rimanere vicini anche a distanza e sentirci più uniti. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi,...
View ArticleCosì nacque lo stemma della Repubblica. A realizzarlo il massone e valdese...
Nella scheda per il referendum del 2 giugno del 1946 la Repubblica era stata rappresentata da due fronde di alloro e quercia con al centro la testa dell’Italia turrita e sullo sfondo il profilo della...
View ArticleLibri in Gran Loggia. “I due volti del tempo”, un’indagine su caso e...
I due volti del tempo. Questo libro di Alessandro Orlandi, edito da Stamperie del Valentino, si sofferma su vari aspetti del princìpio di sincronicità: dal punto di vista della Magia Tradizionale, dal...
View Article