Massoneria e Musica. Niccolò Piccini, Parigi, le Nove Sorelle e Voltaire
Tra i grande musicisti italiani iniziati alla Massoneria spicca la figura di Niccolò Piccinni, nato a Bari il 16 gennaio 1716 e morto a Parigi nel 1800. Grande compositore, figura centrale dell’opera...
View ArticleLombardia. Il 30 aprile presentazione del libro L’Albero della vita il 30...
Il 30 aprile alle 18,30 appuntamento su Facebook per la presentazione in diretta video del libro di Andrea Zucconi e Guido L.Buffo L’Albero della vita- Riflessione sul Senso della Via Ermetica...
View ArticleLa nostra storia. 75 anni fa il rapporto americano Freemasonry in Europe
Caserta 1943. Militari statunitensi recuperano i Labari delle Logge interrati nel 1925 dopo lo scioglimento della Massoneria Italiana Freemasonry in Europe. E’ il titolo del dossier frutto di...
View ArticleIL chirurgo massone amante d’arte e politica che diventò abruzzese/Il Centro
Scritto da Serpentini, Di Giovanni, Mazzoni e De Albentiis, il volume è ricchissimo di documenti e immagini storiche di Giorgio D’Orazio on sono nuovi a riscoperte di illustri perso\ naggi e storie...
View ArticleOltre il coronavirus. Il Gran Maestro Stefano Bisi intervistato da Giuliano...
Che cos’è la Libera Muratoria? Qual è stato il suo ruolo nel Risorgimento e qual è il suo ruolo oggi? Come ci si sente alla guida di quell’enorme vascello spirituale che è il Grande Oriente d’Italia,...
View ArticlePensiero magico e pensiero logico. Un libro svela i segreti del cervello e...
Nel regno del pensiero umano esiste un territorio ancora inesplorato: un luogo dai confini indefiniti dove si nascondono opportunità dal valore incalcolabile e nuove possibilità. Un luogo con cui...
View ArticleNovantacinque anni fa la Camera dei deputati approvò la legge contro la...
Circolare n. 4 del 14 aprile 1925 del Partito Nazionale Fascista. Anticipa la discussione alla Camera della legge sulle associazioni n. 2202 del 25 novembre 1925 Fu nel maggio di 95 anni fa che il...
View ArticleRiscoprendo Antonio Machado, poeta spagnolo e massone/Video dell’ ode...
Il poetta spagnolo Antonio Machado Tra vivere e sognare/ c’è una terza cosa/ Indovinala…/Oltre il vivere e il sognare/c’è quello che importa: svegliarsi./ Tra i più grandi poeti, liberi muratori del...
View Article“Camminare in Toscana”: un viaggio (per ora virtuale) alla scoperta dei...
Per chi pensa che la globalizzazione sia solo “gioia o dolore di oggi” mi spiace informare che non è affatto così e “contaminazioni” tra popoli ci sono sempre state. Il cipresso, per molti sarà una...
View ArticlePrimo maggio. Il Grande Oriente, il lavoro bene supremo da mettere al centro...
E’ un primo maggio segnato da forti preoccupazioni per il futuro quello che celebriamo quest’anno. L’epidemia Covid 19 che ci troviamo ad affrontare è infatti un’emergenza gravissima non solo...
View ArticleLibertà di stampa, patrimonio della democrazia. Tra i grandi giornalisti...
Il 3 maggio si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, istituita nel 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare i giornalisti che hanno perso la vita in sua difesa...
View Article160 anni fa la Spedizione dei Mille. Il 5 maggio Garibaldi parte da Quarto e...
Centosessanta anni fa il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto,...
View ArticleMaggio 1945, fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa/Churchill in un video
L’8 maggio del 1945 è la data che segnò, dopo cinque anni e otto mesi, la fine in Europa della Seconda Guerra Mondiale, con la firma nel quartier generale degli Alleati a Reims della resa della...
View ArticleLibri. “In pietra mutata ogni voce”. Otto letterati italiani liberi muratori,...
Otto letterati italiani, accomunati dalla loro iniziazione massonica. Un’appartenenza solitamente neppure accennata nei manuali scolastici, sebbene la dimensione iniziatica permei le loro opere, a...
View ArticleGrande letteratura. L’iniziazione massonica nel romanzo Guerra e Pace di Lev...
Alcune pagine interessanti certamente da rileggere sono quelle di Guerra e Pace in cui il celebre scrittore russo Lev Tolstoj descrive nei dettagli l’iniziazione massonica di Pierre, il protagonista...
View ArticleDante e l’Islam, tema caro a Rossetti, Guenon, Pascoli. In un libro nuove...
Tra i tanti saggi in uscita dedicati al sommo poeta nel 700° anniversario della morte che cade nel 2021 da segnalare è il saggio Dante e l’Islam. L’empireo delle luci, di Massimo Campanini, tra i più...
View ArticleMusica e Massoneria. Sulle note del fratello Sibelius
http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2015/05/HIRAM_2004_01.pdf La sua musica si identifica con i fantastici panorami finlandesi della regione di Hämeenlinna, il lago Vanaja e il parco...
View Article70 anni fa il discorso di Schuman. La festa dell’Europa e le antiche radici...
Quest’anno ricorrono i 70 anni del “Giorno dell’Europa”, una festa istituita dalla Cee (Comunità Economica Europea) in occasione del vertice tenutosi a Milano nel 1985 per ricordare la proposta,...
View ArticleMozart e Le Nozze di Figaro, il background culturale del grande musicista in...
Mozart non era il genio irriverente, preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, ma un intellettuale, perfettamente immerso nel suo tempo, sensibile ai fermenti che...
View Article