Il massacro di Becciolini nel bestseller di Scurati “M. L’uomo della...
“Una vera e propria lezione di antifascismo in forma di romanzo”. Così il New York Times definisce l’ultimo lavoro di Antonio Scurati “M. L’uomo della provvidenza” (Bompiani), sequel di M. Il figlio...
View ArticleE’ online Erasmo di ottobre
E’ online il numero di Erasmo di ottobre dal titolo La Fratellanza è nel trinomio che apre appunto con un articolo sul valore della fratellanza per la Massoneria messo a confronto con quello della...
View ArticleE’ online MassonicaMente. “Altare e compasso” lo speciale dell’ultimo numero
Copertina MassonicaMente n19 E’ online l’ultimo numero dell’anno del quadrimestrale MassonicaMente, laboratorio di storia del Grande Oriente. La pubblicazione contiene uno speciale dal titolo “Altare...
View ArticleIl libero arbitrio, tra leggi della fisica e psicologia
I filosofi hanno discusso per secoli sull’esistenza e sulla natura del libero arbitrio. Oggi, molti studiosi di orientamento scientifico negano che esista, contestando in particolare che si possa...
View Article“Tutta la vita è risolvere problemi”. Un classico del pensiero occidentale di...
”Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani. E quello che facciamo e faremo dipende...
View ArticleIl Grande Oriente ricorda il fratello Achille Ballori ucciso il 31 ottobre...
ll Grande Oriente d’Italia ricorda Achille Ballori, il fratello martire ucciso a colpi di pistola nella serata del 31 ottobre del 1917 all’interno di Palazzo Giustiniani da un folle, spinto a questo...
View ArticleMassoneria & Chiesa. La Fratellanza valore massonico e la Fratellanza secondo...
Nella sua ultima enciclica Frates Omnes, Papa Bergoglio affronta il tema della Fratellanza e dell’amicizia sociale in una nuova ed inedita dimensione e non sono poche le analogie con i principi e la...
View ArticlePrima loggia del Grande Oriente intitolata a Casanova
È nata la prima loggia del Goi intitolata a Giacomo Casanova, celebre libertino, massone, libero pensatore, uomo poliedrico, intellettuale raffinatoesponente di spicco dell’alba di un’era nuova, Il 13...
View ArticleNovembre 1970. Il fratello Allende diventa presidente della Repubblica cilena
I primi di novembre del 1970 il fratello Salvador Guillermo Allende Gossens veniva eletto Presidente della Repubblica cilena come candidato socialista democratico d’orientamento marxista all’interno...
View Article4 novembre 1925, il regime fascista ordina l’assalto e l’occupazione di...
E’ il 4 novembre 1925. E’ passato un mese dalla notte di San Bartolomeo a Firenze e dal massacro di Giovanni Becciolini, quando una nuova ondata di violenze si abbatte sulla Massoneria. A innescarla...
View ArticleRicordando Giuseppe Meoni, giornalista e Gran Maestro Aggiunto del Grande...
Tra i grandi potagonosti della piu’ difficile e dolorosa stagione massonica quella che coincise con l’asceda del regime fascista spicca la figura di Giuseppe Meoni, giornalista e Gran Maestro Aggiunto...
View ArticleIl Professore. Biografia di Giulio Mazzon, partigiano e massone
E’ in arrivo per i tipi di Bonanno Il Professore. Biografia di Giulio Mazzon a firma di Renato Traquandi e con la potfazione del Gran Maestro Stefano Bisi. Massone antifascista , Mazzon (1920 2005) è...
View ArticleIl 6 novembre 2010 moriva l’ex sindaco di Trieste, massone, europarlamentare...
Il 6 novembre 2010 moriva l’ex sindaco di Trieste Manlio Cecovini, europarlamentare, avvocato, massone, al quale nel 2011, su iniziativa di un gruppo di fratelli, è stato intitolato un Centro Studi...
View Article“I quattro maestri”, il nuovo bestseller di Vito Mancuso
E’ appena uscito nelle librerie per i tipi di Garzanti “I quattro maestri” l’ultimo affascinante saggio del filosofo Vito Mancuso, che è stato spesso in questi anni ospite del Grande Oriente....
View ArticleTerremoto Smirne. La Gran Loggia di Turchia ringrazia il Goi per la vicinanza...
La Gran Loggia di Turchia ha ringraziato in una lettera scritta a nome del Gran Maestro Bulent Akkan il Grande Oriente d’Italia per il messaggio di vicinanza che la Comunione ha inviato dopo il...
View ArticleDiscepoli e Maestri. Estratto da “I quattro maestri”, il nuovo bestseller di...
«L’essere discepoli è uno strumento in funzione della vera meta, la maturità spirituale, la quale si raggiunge con l’indipendenza di chi non ragiona più sulla base del principio di autorità, ma sulla...
View ArticleLa Masonería Italiana también celebra la encíclica Fratelli Tutti
El Oriente, la newsletter de la Gran Logia de España, ha dedicato l’apertura dell’ultimo numero al Grande Oriente d’Italia, riportando ampi stralci dell’articolo pubblicato su Erasmo lo scorso ottobre...
View ArticleIl genio Reghini, matematico e massone illustre nato a Firenze 142 anni fa
Tra le figure di massoni illustri della storia italiana è senz’altro da ricordare e riscoprire quella di Arturo Reghini, studioso di esoterismo, matematico (si laureò a Pisa) e antifascista. Reghini...
View ArticleIl Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente...
Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani abbruna i Labari per il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo fratello Mario Misul. Nato il 21 dicembre del 1936 a Torino, ingegnere, venne...
View ArticleGarcia Lorca, il grande poeta, socialista, massone e omosessuale, ucciso dal...
Garcia Lorca, morto all’età di trentotto anni per mano franchista, è ritenuto unanimemente uno dei più grandi poeti e drammaturghi della Spagna del ventesimo secolo. Nato a Fuente Vaqueros, in...
View Article