EVENTI 2020, 11 SETTEMBRE. Musica in Gran Loggia. “Tra Paganini e Morricone”,...
“Tra Paganini e Morricone” . Ha incantato tutti il concerto che Diego Campagna, chitarrista tra i più noti a livello internazionale, ha tenuto in Gran Loggia al Palacongressi di Rimini l’11 settembre,...
View ArticleEVENTI 2020, 12 SETTEMBRE In collegamento con la Gran Loggia il prof. Paolo...
L’Italia e’ un grande paese e puo’ andare orgogliosa per aver affrontato nello scorcio di questo difficilissimo terzo millennio ben sette grandi shock reggendo all’impatto ma non e’ piu’ tempo di...
View ArticleEVENTI 2020, 11 SETTEMBRE Uniti nelle diversità sul vascello dei coraggiosi....
Gentili signore, signori, fratelli carissimi del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, grazie di essere qui e benvenuti alla Gran Loggia 2020. La vostra presenza così numerosa, nonostante le...
View ArticleEVENTI 2020, 11 SETTEMBRE “Uniti nelle diversità”. Gran Loggia al...
Il razzismo, i rigurgiti di intolleranza cui assistiamo. La scuola e il rischio che il diritto all’istruzione per tutti venga disatteso. Sono alcuni dei temi affrontati nel corso della prima giornata...
View ArticleEVENTI 2020, 27 LUGLIO. Ad Arezzo un giardino intitolato a Tommaso Crudeli,...
Tra gli atti di indirizzo discussi e approvati dal Consiglio Comunale di Arezzo il 27 luglio scorso la richiesta di intitolazione di un giardino a Tommaso Crudeli (1702- 1745), poeta, campione del...
View ArticleEVENTI 2020, 10 LUGLIO . Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico...
Il Grande Oriente d’Italia, la sua nascita nel 1805 a Milano, la sua storia che si intreccia a quella della nostra nazione e i suoi alti valori: a raccontare il lungo cammino della Libera Muratoria...
View ArticleEVENTI 2020, 28 GIUGNO. Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio...
Da sinistra Maurizio Maisano presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Calabria, Demetrio Zema presidente della Logoteta, Angelo Di Rosa, il Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente...
View ArticleEVENTI 2020, 7 MARZO. Il Grande Oriente d’Italia diventa membro della...
Il Grande Oriente d’Italia è entrato a far parte della Confederazione Massonica Interamericana, che ne ha sancito l’ingresso con voto unanime durante la XXV Grande Assemblea Generale, che si è tenuta...
View ArticleEVENTI 2020, 10 FEBBRAIO. Firenze dedica una piazza a Lando Conti, sindaco e...
A 34 anni di distanza dell’omicidio del fratello Lando Conti, ex sindaco repubblicano di Firenze, la città ha voluto dedicargli un luogo simbolo per la giustizia: il piazzale davanti all’ingresso...
View ArticleI segni esoterici e i misteri di Villa Giulia/Il Giornale di Sicilia
L’alchimia, i simboli e i messaggi provenienti dal passato. Nato come Giardino Iniziatico venne commissionato tra il 1777 e il 1779 dai vertici aristocratici della massoneria. Realizzato...
View ArticleUn viaggio nell’esoterismo attraverso gli scaffali di Aseq/ La Repubblica
Provate a immaginare la storia diuna libreria romana come un viaggiofantastico e periglioso, un po’Borges e un po’ la dickensiana bottegadell’antiquariato.Marina Bornoroni ha scritto Aseq.Una speciale...
View ArticleTrovata una lettera inedita di Garibaldi ai cittadini di Lipari/globalist.it
È comparsa una lettera inedita di Giuseppe Garibaldi ai cittadini di Lipari; inviata il 23 luglio del 1860 dal comando generale dell’Esercito nazionale di Milazzo, prima della partenza di Garibaldi...
View ArticleRiecco le “Confessioni di un gran maestro”/Il Quotidiano del Sud
Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Esce in ristampa (Pellegrini editore) l’intervista di Francesco Kostner al massone Ettore Loizzo Riecco...
View ArticleOmaggio a Giovanni Pascoli, poeta e libero muratore
Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Giovanni Pascoli, grande poeta e libero muratore, nell’anniversario della nascita, avvenuta a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. E’ sua una delle piu’...
View ArticleLibri. Il percorso dall’“io” al “noi” e il magico potere della gioia
Molti di fronte allo scorrere del tempo reagiscono, anche nelle difficoltà, traendone sensazioni positive, individuandone gli aspetti vantaggiosi. Esprimono così la “gioia di vivere”, un modo di...
View Article“Solidarietà e fratellanza”. L’ editoriale del Gran Maestro su Hiram
Nell’editoriale pubblicato sull’ultimo numero della rivista Hiram, il Gran Maestro fa appello alla costruzione di una Comunità mondiale più solidale, più attenta ai bisogni di tutti, più aperta al...
View Article“Il tempo e l’acqua”. Il futuro del mondo secondo lo scrittore Andri Snær...
Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci quali parole...
View ArticleA riveder le stelle…Nel segno di Dante Alighieri
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”… E’ l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia (Canto XXXIV, 139) di Dante Alighieri, di cui ricorre quest’anno il 700 anniversario della morte. Parole...
View ArticleAnniversari 2021, la Repubblica italiana compie 75 anni
Tra le ricorrenze del 2021, che ci accingiamo a celebrare c’è l’anniversario dei 75 anni della Repubblica. Cinque anni fa, in occasione dei 70 anni, è importante ricordare che la Comunione organizzò...
View ArticleIl 7 gennaio il giorno del tricolore italiano
Era il 7 gennaio 1797 quando a Reggio Emilia il tricolore fu proclamato ufficialmente insegna della Repubblica Cispadana. Più tardi quello stesso vessillo guidò i patrioti risorgimentali che...
View Article