Gran Loggia 2021 convocata a Rimini per il 10, 11 e 12 aprile
Fissate le date per la Gran Loggia 2021. La massima assise del Grande Oriente d’Italia si terrà, come di consueto, a Rimini il 10, 11 e 12 aprile prossimo.
View ArticleIl Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente...
Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo fratello Delfo Del Bino, già Primo Gran Sorvegliante e direttore di Hiram. Nato a Firenze, 98 anni, di...
View ArticleDebutta la Rivista di informazione della Confederazione massonica...
E’ uscito il primo numero della Rivista di informazione della Confederazione massonica interamericana, che si prefigge, spiega nell’editoriale il direttore Pedro Longo, di diventare uno strumento per...
View ArticleLe confessioni postume di Ettore Loizzo. I segreti delle Logge svelati...
I segreti della Massoneria calabrese e italiana svelati da un Gran Maestro. Quale è stato Ettore Loizzo, le cui confessioni sono state raccolte dal giornalista Francesco Kostner in una lunga...
View ArticleLibri.In quelle pagine di vita triestina ci sono Lady Hamilton e i massoni/Il...
“I nostri nonni”, uno spaccato avvincente della società fra 1800 e 1830 Una scuola media a Valmaura e una stretta salita che dal rione di Barriera porta a San Giacomo. Oggi Trieste ricorda così, con...
View ArticleE’ morto Delfo Del Bino, l’architetto fiorentino degli anni ’70 e ’80/Nove
https://www.nove.firenze.it/e-morto-delfo-del-bino.htm Nato a Firenze, 98 anni, di professione architetto, dal 1989 aveva lasciato la facoltà di architettura dove reggeva la cattedra di Igiene...
View ArticleMassoni celebri. Ottantacinque anni fa passava all’Oriente Eterno il grande...
Il 18 gennaio di 85 anni fa moriva a Londra il fratello Joseph Rudyard Kipling, scrittore e poeta inglese, nato a Bombay (Mumbay) il 30 dicembre del 1865, Joseph “Rudyard” Kipling, (il secondo nome...
View ArticleOra anche in podcast la storia di Paganini, geniale violinista e massone
Sfide, intrighi, amori, musica e tradimenti. Una serie audio Audibile Original realizzata in collaborazione con Goodmood, ricostruisce in 10 episodi da 60 minuti, a firma di Matteo Strukul e Francesco...
View ArticleUn classico da riscoprire. “L’esoterismo di Dante”, secondo Guénon tradotto...
L’esoterismo di Dante L’idea di Guénon, in questo volume apparso nel 1925, è che Dante Alighieri sia stato membro di un ordine iniziatico e che, scrivendo la Divina Commedia, abbia voluto lasciare ai...
View ArticleEra un fratello James A. Naismith, l’inventore del basket
Era un libero muratore James A. Naismith (1861 – 1939) l’inventore del basket, al quale Google il 15 gennaio ha dedicato il suo Doodle formato Gif. E’ infatti il giorno in cui nel 1892 Jim The Doc,...
View ArticleDue libri sul Sommo Poeta. “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della...
Tantissimi sono i saggi dedicati a Dante Alighieri, pubblicati in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte. Ne segnaliamo due di diversissimo taglio: “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese...
View ArticleIl 17 gennaio di 315 anni fa nasceva Benjamin Franklin, tra i padri fondatori...
Il 17 gennaio del 1706 nasceva a Boston l’illustre fratello Benjiam Franklin, tra i padri fondatori degli Stati Uniti. Editore, inventore, scrittore, statista, diplomatico, filosofo, cominciò...
View Article“Biologia, politica e libertà”, la storia dell’uomo in chiave comportamentista
Il comportamento politico delle società umane rimane ancora avvolto da molte nubi e pone innumerevoli interrogativi. Perché gli uomini si aggregano? Perché si possono sondare e prevedere le loro...
View Article700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze
Agli appassionati del Sommo Poeta, di cui ques’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, la Casa di Dante di Firenze, offre la possibilità di visitare il museo guidati dallo stesso autore della...
View ArticleLibri da leggere per mantenere viva la memoria delle vittime della Shoah
Ecco alcuni libri da leggere e far leggere per mantenere viva la memoria delle vittime della Shoah, la piu’ immane tragedia che si sia mai abbattuta sulla umanità. Una ferita che deve rimanere...
View ArticleE’ online Erasmo di gennaio 2021
E’ online il primo numero di Erasmo di gennaio 2001. La copertina e l’apertura sono dedicati a Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, e alla sua Commedia, riletta in...
View ArticleMassoneria nel 2021. Intervista a Stefano Bisi/Eco della Sabina
Eco della Sabina Cultura a Roma 23 gennaio 2021Massoneria nel 2021. Intervista a Stefano BisiIntervista al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo GiustianiLeggi l’articolo Capita spesso...
View ArticleShoah, i grandi film che raccontano l’orrore nazista
Ecco alcuni grandi capolavori del cinema da vedere per ricordare le vittime della Shoah in occasione della Giornata della Memoria che cade il 27 gennaio, giorno in cui l’Armata Rossa entrò nel campo...
View ArticleLa crisi delle democrazie in occidente secondo Levitsky e Ziblatt
Una democrazia può essere rovesciata con un colpo di stato o può spegnersi lentamente. Nel secondo caso, accade in modo graduale e non immediatamente evidente: avviene in primo luogo con l’elezione di...
View ArticleShoah. Il Grande Oriente celebra la Giornata della Memoria, ricordando il...
Il 27 gennaio il Goi celebra la Giornata della Memoria e rende omaggio alle vittime della Shoah, ricordando il fratello e Gran Maestro Onorario Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz e passato...
View Article